Archivi della categoria: Omelie

05/05/2025 – Festa di S. Antioco Martire

Le radici della nostra fede Il popolo sardo, ma quello sulcitano e iglesiente in particolare, ha un grande affetto per Sant’Antioco. Perché? Al di là dei grandi prodigi che gli sono stati attribuiti (testimonianti dal Proçess de miracles, codice cartaceo della fine del XVI sec conservato nel nostro archivio vescovile), credo per un motivo: l’ha considerato come fratello, membro del popolo. Come sappiamo, Antioco era … Continua a leggere »

28/04/2025 – Madonna di Bonaria

Stavano… nell’amore Lasciate anzitutto che saluti tutti voi, in modo particolare il parroco p. Eugenio. La festa della Madonna di Bonaria per noi sardi, particolarmente quelli del sud Sardegna, è un momento particolarmente significativo. Per questo non vorrei semplicemente fare una riflessione su Maria; piuttosto rispondere alla domanda: Che cosa rappresenta per voi sardi la Madonna di Bonaria? Perché celebrare la festa? Del resto, se … Continua a leggere »

27/04/2025 – Dedicazione Altare Santuario del Buon Cammino

Parola e Pane: unico dono d’amore In ogni chiesa c’è un presbiterio (luogo in cui stanno i presbiteri) e in ogni presbiterio, ci sono due luoghi centrali, che sono come fuochi di un’ellisse: l’ambone e l’Altare. Ogni Liturgia si svolge tra questi due luoghi: la Parola e l’offerta, il dono, il Pane.  A ben pensarci, questi due luoghi scandiscono la nostra vita e la nostra … Continua a leggere »

20/04/2025 – Veglia pasquale

Con le donne pellegrini verso la Vita “Con i fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano” (Es 12,11) ci siamo fatti pellegrini, giungendo ieri fino alla croce, insieme col discepolo amato. Oggi compiamo un’altra tappa: arriviamo fino al sepolcro. È “il primo dei sabati” come dice letteralmente Lc: il sabato, giorno della grande festa; questo è solo il primo; ormai il tempo … Continua a leggere »

20/04/2025 – Domenica di Pasqua

I segni dell’Amore vivo La luce, la corsa, le nozze Non so se vi è mai capitato di avere tra le mani qualcosa di unico e prezioso e di aver avuto paura che vi scivolasse, che lo rovinaste. Oppure di trovarvi davanti a uno spettacolo, un’opera d’arte, qualcosa di meraviglioso e di non trovare le parole per raccontarlo, per descriverlo. Questa è la mia situazione … Continua a leggere »

18/04/2025 – Venerdì Santo

Con il discepolo amato, pellegrini ai piedi della croce, nostra speranza “Con i fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano”, ieri ci siamo fatti pellegrini di speranza. Abbiamo fatto Pasqua passando dalla schiavitù alla liberazione, da una vita incentrata su noi stessi ai piedi del fratello. Oggi il nostro cammino ci porta ai piedi della croce, culmine dell’amore di Dio, fonte della … Continua a leggere »

17/04/2025 – Messa in Coena Domini

La Pasqua del pellegrino: con i fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano È la Pasqua del Signore! La Chiesa non limita la celebrazione della Pasqua a un solo giorno. La Pasqua caratterizza e fonda ogni nostra celebrazione. In modo particolare contraddistingue le celebrazioni di questi tre giorni: è la Pasqua del Signore (Es 12, 11)! Seguendo quanto i vangeli sinottici ci … Continua a leggere »

17/04/2025 – Messa Crismale

L’anno di grazia È bello ritrovarsi insieme, stamattina, a celebrare la messa Crismale. Forse è l’occasione nella quale, durante l’anno liturgico, appare più chiaramente l’unità di tutto il popolo di Dio presente in una diocesi (ministri ordinati, consacrati/e, laici e laiche) attorno alla mensa eucaristica. Al centro della liturgia della Chiesa c’è il Cristo, il suo mistero pasquale. In modo particolare in questa Messa, noi … Continua a leggere »

18/03/2025 – Messa all’Altare della Cattedra

La cattedra di Mosè, di Pietro, degli scribi e farisei… Ci troviamo in un luogo tra i più suggestivi del mondo, soprattutto per noi cristiani. Siamo a pochi passi dal sepolcro di Pietro. Celebriamo l’Eucaristia sull’Altare della Cattedra. Davanti a noi il trono ligneo, che secondo la leggenda apparteneva a san Pietro, oggi incastonato della stupenda composizione del Bernini (XVII sec.). La catterdra: il Vangelo … Continua a leggere »

16/03/2025 – San Paolo Fuori Le Mura

Il volto “altro” Alle mie spalle, nell’abside domina la figura del Cristo Pantocratore (cioè Onnipotente), voluta da papa Onorio III nel XII sec. Possiamo così contemplare il volto di Gesù che campeggia nel dipinto. È quanto la liturgia di questa 3 dom di Quaresima ci invita a fare. Ogni anno, il secondo passo di questo tempo liturgico ci fa riflettere sula brano della Trasfigurazione di … Continua a leggere »